Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale

P16800: duplicazione del segnale di velocità conforme a SIL 4

Semplifica l'ammodernamento, per risparmiare sui costi di nuovi veicoli

Numerosi sistemi all’interno e a bordo dei veicoli ferroviari richiedono informazioni sulla velocità attuale. Tra questi figurano in particolare i sistemi di frenata e di protezione dei treni, soggetti a requisiti di sicurezza funzionale estremamente elevati. Gli encoder e i sensori impiegati per fornire i dati sulla velocità devono funzionare in modo affidabile e preciso. Se anche altre applicazioni richiedono dati sulla velocità, di solito vengono montati encoder aggiuntivi sugli assi del veicolo. Tuttavia, lo spazio è spesso limitato. Inoltre, l'installazione, il cablaggio e le relative omologazioni costano tempo e denaro. Con la serie P16800, Knick offre una soluzione unica e brevettata, per disaccoppiare senza interazione i segnali provenienti da encoder esistenti, rendendoli disponibili per altre unità di controllo.

Cosa contraddistingue la serie P16800?

  • "Rileva" i segnali dei sensori di velocità senza influenzarli
  • Trasmette i segnali dei sensori di velocità all'uscita senza alterarli
  • Disaccoppia in modo affidabile i sistemi grazie a un forte isolamento galvanico
  • Consente la divisione di frequenza del segnale di ingresso secondo un rapporto di 2:1, 4:1 o 8:1 rispetto al segnale di uscita
  • Converte, se necessario, i segnali di corrente in segnali di tensione e i segnali di tensione in segnali di corrente
  • Ammodernamento del sistema di controllo dei treni (ETCS, PTC, CBTC, ...) senza sensori aggiuntivi

    Il P16800 disaccoppia il segnale proveniente da sensori di velocità a uno o due canali senza interazione, in conformità alla norma EN 50129 (SIL 4). I segnali disaccoppiati vengono forniti alle uscite del P16800 con frequenza e posizione di fase invariate, in modo che il convertitore di segnale di velocità si comporti come un encoder dal punto di vista dell'unità di controllo a valle. La trasmissione dei segnali dell'encoder è isolata galvanicamente e, se necessario, avviene con sicurezza funzionale secondo la norma EN 50129 (SIL 2). L'alimentazione di tensione del P16800 è fornita, come negli encoder, dall'unità di controllo collegata. Per migliorare la compatibilità tra encoder e nuove unità di controllo, il dispositivo è in grado di convertire i segnali dell'encoder da segnali di corrente a segnali di tensione o viceversa.

    Come opzione è possibile ridurre la frequenza in uscita rispetto all'ingresso secondo un rapporto di 2:1, 4:1 o 8:1. L'impiego del P16800 consente di risolvere in modo efficiente il problema dello spazio di installazione limitato per encoder aggiuntivi alle estremità degli assi. Al contempo, questa soluzione semplifica notevolmente la complessa operazione di ammodernamento dei mezzi di trazione nel contesto dei moderni sistemi di controllo dei treni come ETCS, PTC o CBTC. Rispetto alle soluzioni convenzionali, come la sostituzione degli encoder con altri a più canali, il P16800 convince per i minori oneri di omologazione, la semplificazione del sistema e i notevoli vantaggi in termini di costi.

    Ci sono ancora domande? Siamo a completa disposizione!
    Contattaci

    Notevole risparmio sui costi per i nuovi veicoli – senza compromessi sulla sicurezza

    L'impiego del P16800 consente ai produttori di ridurre significativamente i costi sostenuti per lo sviluppo di nuovi veicoli ferroviari. Grazie alla duplicazione del segnale senza interazione secondo SIL 4, infatti, è possibile ridurre il numero di sensori di velocità nei nuovi veicoli.

    Inoltre, la serie convince per la sua flessibilità: legge in modo affidabile i segnali di tutti gli encoder disponibili sul mercato, senza necessità di adeguamenti software. I dispositivi P16800 soddisfano inoltre i più elevati requisiti di sicurezza e possono essere facilmente integrati nei concetti di cablaggio e schermatura esistenti. Un aspetto che influisce positivamente sui tempi di sviluppo e sull'omologazione.

    In sintesi, risulta chiaro che il duplicatore di segnale conviene soprattutto dal punto di vista economico: un numero inferiore di sensori comporta costi di installazione e manutenzione contenuti, con un evidente vantaggio per l'intero ciclo di vita del veicolo ferroviario.

    Understand P16800 in less than a minute

    Brochure

    Used in Process or Applications

    Misurazioni elettriche nelle sottocentrali elettriche ferroviarie DC e su veicoli ferroviari; conversione e duplicazione di segnali di velocità nell’industria ferroviaria