Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale

Moduli per trasmettitori multiparametrici Protos

Il concetto modulare del trasmettitore multiparametrico Protos offre la massima flessibilità grazie all’integrazione di tre diversi moduli di misurazione e comunicazione combinabili liberamente. Questi moduli possono essere inseriti negli innesti nella sequenza desiderata e garantiscono una grande semplicità di retrofitting e trasformazione per soddisfare i requisiti specifici della stazione di misura.

È disponibile una vasta gamma di moduli di misurazione, regolazione e comunicazione con diverse funzioni:

  • Multi: modulo di misurazione multiparametrico per sensori Memosens a 1, 2 o 4 canali, a seconda delle necessità. Per tutti i parametri; espandibile per nuovi sensori
  • misurazione di pH e Redox:moduli per l’impiego con sensori analogici o digitali, a seconda delle necessità: per la misurazione contemporanea di pH, Redox e temperatura. Disponibile nella versione in vetro, ISFET e differenziale ad alta impedenza doppia (pNa).
  • Misurazione della conducibilità: moduli per la misurazione della conducibilità con sensori a 2 o 4 elettrodi o a nucleo toroidale per la misurazione contemporanea di conducibilità elettrica, resistenza specifica, concentrazione, salinità e temperatura.
  • Misurazione dell’ossigeno: moduli per la misurazione dell’ossigeno sulla base dei principi amperometrici e ottici. Indicati sia per sensori analogici che digitali. Misurazione contemporanea della pressione parziale, della saturazione e della concentrazione dell’ossigeno. Per applicazioni standard e sostanze in tracce in fluidi acquosi e gassosi.
  • Moduli di comunicazione: moduli Ethernet e bus di campo per la comunicazione digitale e la perfetta integrazione nei sistemi di automazione
  • Moduli di uscita: uscite standard ampliate con uscite relè e a 4–20 mA passive
  • Moduli di controllo PID: per il comando di valvole di controllo, valvole a passaggio diretto e pompe dosatrici, contatti liberi aggiuntivi per valori limite in processi di controllo secondari.

Questo approccio modulare offre una grande versatilità e consente agli utilizzatori di personalizzare il sistema in base alle proprie esigenze, adattandosi senza difficoltà ai cambiamenti dei requisiti nel tempo.